Strawberry On Top Of Cupcake -->

...

martedì 19 novembre 2013

Le regole in cucina!

Girando qua e la sul web per avere qualche ideuccia ho trovato questo blog "manineinpasta" simpaticissimo e con tantissime ricette che potreste utilizzare, ma non solo ci aiuta anche a capire come meglio comportarci quando siamo in cucina con i piccoli. Se vi va andate a visitarli! :) 
Qui vi elencherò le regole necessarie perchè vi sia un clima divertente ma soprattuto non pericoloso sia per i bambini sia per i più grandi! 
(fonte: manineinpasta)
       
                                                                                                                                                                                                                                        

  Regole per i piccoli:
  1. Lontano dai coltelli! Quando si guarda un adulto fare qualcosa con i coltelli, manine ben lontane dal piano di lavoro
  2. Lontano dai fornelli! Manine lontane sempre, anche quando si guarda una adulto che cuoce.
  3. Non toccare i manici delle pentole, anche a fuoco spento o lontano dal fuoco stesso. Le pentole hanno il brutto vizio di rovesciarsi…
  4. Fare quello che dicono gli adulti anche se non ci piace molto
  5. Non fare niente senza chiedere agli adulti
  6. Lavarsi le mani prima di cominciare
  7. Via le dita dal naso!
  8. Chiedere sempre il permesso di assaggiare
  9. Si aiuta anche a riordinare
  10. Ci si lavano bene le mani anche dopo, specialmente se si sono toccati ingredienti crudi (carne, pesce ecc.).

Regole per i grandi
  1. Stare sereni, siamo qua per divertirci
  2. Tenere i coltelli lontano dai bambini
  3. Posizionare pentole e tegami in modo che non venga la tentazione ai bambini di afferrare i manici
  4. Monitorare che il bimbo segua le regole
  5. Cercare di coinvolgere il bambino raccontando in modo giocoso tutto quello che si sta facendo
  6. rispondere a tutti i “perchè?” con pazienza
  7. Il bambino deve poter fare qualcosa in ogni ricetta. Se la ricetta rende proprio impossibile la sua partecipazione evitate di coinvolgero. Guardare e basta non così interessante
  8. Fate assaggiare tutto quello che è commestibile se ve lo chiede, anzi esortatelo se non ve lo chiede, fa parte dell’esperienza
  9. Evitate solo ricette “pericolose” come ad esempio i fritti, o comunque convincete il bambino ad andare a giocare nella fase di pericolo.
  10. Leggete bene la ricetta prima di cominciare in modo da sapere sempre cosa fare. Se siete alle prime armi, potete anche provarla prima
  11. E se alla fine non piace al bambino…pazienza, succede. Nessun dramma e magari la si ripete dopo qualche mese ed invece suscita grande entusiasmo
  12. Organizzarsi in modo da fare con loro solo i passaggi nei quali possono partecipare, altrimenti si sentono esclusi. Effettuare, se possibile, i passaggi da cui sono esclusi mentre loro fanno altro o dormono 
  13. Se il bambino vuole aiutarvi a staccare il composto dalla planetaria e/o aggiungere ingredienti ecc. staccate la spina mentre lui ci infila le manine. Le attrezzature non professionali, per quanto sofisticate e costose, in genere non hanno dispositivi di sicurezza, ed in qualche caso basta un piccolo urto per accenderle. 


 Fonte immagine(Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0) http://www.flickr.com/photos/fisserman/)

    Educare cucinando!

    I libri di cucina ormai spopolano nelle librerie, per non parlare dei milioni di programmi televisivi che trattano l'argomento cibo... Sono talmente tanti che a qualunque ora si accenda la tv riuscirai a beccare un programma che parli di torte, gare culinarie, ristoranti in crisi... e così via...
    Il mio scopo però non è quello di pubblicare ricette e basta...
    Vorrei parlarvi di ricette da preparare non PER i bambini, non PER i vostri figli, ma piatti divertenti e gustosi da preparare CON i bambini, uno strumento di educazione diverso e spiritoso.
    Non si tratta del solito libro/blog di cucina noioso che insegna a cucinare cibi difficilissimi, con ingredienti introvabili e sani (anche se è una cosa importantissima) ma di creare momenti "magici" insieme ai bambini in cui cucinando sempre nuove ricette ci si diverte, si sviluppano le capacità di apprendimento, le abilità manuali, si migliora la complicità tra genitori-figli, insegnati-alunni e li si fa sentire capaci, partecipi e responsabilizzati.
    Attraverso la realizzazione di semplici e divertenti ricette si possono migliorare i rapporti con i propri figli, renderli più partecipi alla nostre faccende, permettere loro di giocare in modo diverso dai soliti videogiochi, accrescere la loro autostima, responsabilità, organizzazione e socializzazione.
    Cercherò di pubblicarvi in questo blog, quindi, ricette che vi permetteranno di sbizzarrirvi con i vostri bambini, passare momenti allegri insieme e poi gustarvi anche il frutto delle vostre fatiche davanti a un bel piattone pieno di bontà e amore!!
    Spero vi piaccia il mio lavoro!!!

                                                       (immagine presa da: http://mammaatempopieno.blogspot.it/)

    giovedì 14 novembre 2013

    Il mio PLE

    "Gli Ambienti Personali di Apprendimento o Personal Learning Environment (PLE)" sono sistemi che aiutano coloro che apprendono a controllare ed organizzare il proprio apprendimento.
    Questo include un supporto per
    • organizzare i loro obiettivi di apprendimento

    • gestire il loro apprendimento, sia il contenuto che il processo

    • comunicare con altri durante il processo di apprendimento

    e così raggiungere gli obiettivi dell'apprendimento."
    (Fonte:
    Wikipedia
    )

    Gli Ambienti Personali di Apprendimento integrano apprendimento formale ed informale, infatti possono essere utilizzati per l'apprendimento scolastico ma anche come metodi di comunicazione.
    I PLE includono risorse digitali che possono spaziare dal testo statico e alcuni media ma anche servizi dinamici quali l'instant messaging, i forum online e i blog.
    I miei PLE sono molti e li utilizzo ogni giorno non solo per apprendere informazioni necessarie alla mia formazione scolastica e professionale, ma anche per mettermi in contatto con le persone, con gli eventi che succedono nel mondo, per ascoltare musica, vedere video, film, foto, immagini, per saziare le curiosità riguardante un qualsiasi argomento, per viaggiare o raggiungere luoghi che non conosco.
    Tutti noi ogni giorno utilizziamo un'immensità di PLE ma non ci rendiamo conto poiché è diventato qualcosa di naturale e scontato ai giorni d'oggi. 
    Chi di noi non usa i motori di ricerca come Google, o wiki come Wikipedia, per fare le proprie ricerche? Chi ormai non usa il proprio cellulare per messaggiare con i propri amici utilizzando whatsapp o non parla con i familiari lontani tramite skype?
     I nostro vivere è circondato da strumenti tecnologici che vengono utilizzati da grandi e piccoli quotidianamente per scopi diversi a seconda del fine che si vuole raggiungere. 

    Qui vi descriverò il mio PLE: